Archivi categoria: tecnologie digitali

Intelligenza artificiale? Riflettiamoci su: le lectio magistralis di Federico Cabitza e Luciano Floridi.

Lo scorso 14 ottobre, nell’ambito della terza edizione della Martini Lecture Bicocca, il Prof. Federico Cabitza – esperto di interazione uomo-macchina – e il Prof. Luciano Floridi – professore di Filosofia ed Etica a Oxford – hanno tenuto due lectio … Continua a leggere

Pubblicato in algoritmo, Intelligenza artificiale, tecnologie digitali | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Biblioteche digitali: un futuro aperto

Dopo la rivoluzione di internet, le biblioteche digitali hanno cominciato a proporsi  come sistemi per far accedere gli utenti  alla conoscenza. Precedentemente, le biblioteche digitali erano circoscritte entro  progetti informatici allestiti per conversioni mirate di libri e/o documenti in formato … Continua a leggere

Pubblicato in biblioteca digitale, biblioteche italiane, big data, Big Data culturali, Europeana, Google Books, IIIF, patrimonio culturale digitalizzato, tecnologie digitali | Contrassegnato | Lascia un commento

Illuminated Dante Project

Nell’anno in cui si celebra il VII centenario della morte di Dante Alighieri, è in fase di completamento un progetto ambizioso e affascinante: “Illuminated Dante Project”, vale a dire la realizzazione del più grande archivio digitale on line di immagini … Continua a leggere

Pubblicato in biblioteca digitale, digitalizzazione, futuro del libro, IIIF, interoperabilità, manoscritti virtuali, patrimonio culturale digitalizzato, tecnologie digitali | Contrassegnato | Lascia un commento

La crisi sanitaria globale covid-19 è anche una crisi informativa globale

Il JASIST (Journal of Association for Information Science and Technology) ha pubblicato nel marzo scorso un paper di un gruppo di ricerca della University of Texas di Austin, nel quale si sostiene che ogni crisi sanitaria globale, come l’attuale pandemia … Continua a leggere

Pubblicato in big data, digitalizzazione, information overload, Intelligenza artificiale, interoperabilità, privacy, società dell'informazione, tecnologie digitali | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il Labirinto dell’attenzione

“i miei vicini di casa hanno regalato due conigli alla loro bambina in occasione del suo compleanno. I conigli erano maschio e femmina. Ora vivo in una società ricca di conigli (informazione), ma si da il caso che quando c’è … Continua a leggere

Pubblicato in economia dell'attenzione, information overload, società dell'informazione, storia mass media, tecnologie digitali | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento