-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- marzo 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- luglio 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- agosto 2021
- febbraio 2021
- maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- novembre 2019
- luglio 2019
- maggio 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- settembre 2018
- luglio 2018
- marzo 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- dicembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- giugno 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- agosto 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- settembre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- luglio 2012
- marzo 2012
Categorie
- algoritmo
- biblioteca digitale
- biblioteche italiane
- big data
- Big Data culturali
- big data curation
- blockchain
- Cloud
- copyright
- Datafication
- deposito legale
- digitalizzazione
- diritto d'autore
- ebook
- economia dell'attenzione
- editoria digitale
- enhanced ebook
- European Library
- Europeana
- Formati
- FRBR
- futuro del libro
- Google Books
- IIIF
- information overload
- Intelligenza artificiale
- interoperabilità
- linked data
- linked open data
- machine learning
- manoscritti virtuali
- musei virtuali
- open data
- patrimonio culturale digitalizzato
- preservazione digitale
- prestito digitale
- privacy
- pubblico dominio
- RDA
- RDF
- reader data
- SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale)
- Senza categoria
- social media
- Social Network
- social reading
- società dell'informazione
- Standard
- storia del libro
- storia delle biblioteche
- storia mass media
- tecnologie digitali
- text and data mining
- Thick Data
- Web 2.0
- web semantico
Meta
Blogroll
Archivi categoria: tecnologie digitali
Intelligenza artificiale? Riflettiamoci su: le lectio magistralis di Federico Cabitza e Luciano Floridi.
Lo scorso 14 ottobre, nell’ambito della terza edizione della Martini Lecture Bicocca, il Prof. Federico Cabitza – esperto di interazione uomo-macchina – e il Prof. Luciano Floridi – professore di Filosofia ed Etica a Oxford – hanno tenuto due lectio … Continua a leggere
Biblioteche digitali: un futuro aperto
Dopo la rivoluzione di internet, le biblioteche digitali hanno cominciato a proporsi come sistemi per far accedere gli utenti alla conoscenza. Precedentemente, le biblioteche digitali erano circoscritte entro progetti informatici allestiti per conversioni mirate di libri e/o documenti in formato … Continua a leggere
Pubblicato in biblioteca digitale, biblioteche italiane, big data, Big Data culturali, Europeana, Google Books, IIIF, patrimonio culturale digitalizzato, tecnologie digitali
Contrassegnato Jeffrey T. Schnapp
Lascia un commento
Illuminated Dante Project
Nell’anno in cui si celebra il VII centenario della morte di Dante Alighieri, è in fase di completamento un progetto ambizioso e affascinante: “Illuminated Dante Project”, vale a dire la realizzazione del più grande archivio digitale on line di immagini … Continua a leggere
La crisi sanitaria globale covid-19 è anche una crisi informativa globale
Il JASIST (Journal of Association for Information Science and Technology) ha pubblicato nel marzo scorso un paper di un gruppo di ricerca della University of Texas di Austin, nel quale si sostiene che ogni crisi sanitaria globale, come l’attuale pandemia … Continua a leggere
Pubblicato in big data, digitalizzazione, information overload, Intelligenza artificiale, interoperabilità, privacy, società dell'informazione, tecnologie digitali
Contrassegnato covid-19, digital divide, eHealth, Facebook, influenza suina H1N1, infodemia, Journal of Association for Information Science and Technology, mHealth, pandemia, Twitter, University of Texas di Austin, WeChat, Whatsapp
Lascia un commento
Il Labirinto dell’attenzione
“i miei vicini di casa hanno regalato due conigli alla loro bambina in occasione del suo compleanno. I conigli erano maschio e femmina. Ora vivo in una società ricca di conigli (informazione), ma si da il caso che quando c’è … Continua a leggere
Pubblicato in economia dell'attenzione, information overload, società dell'informazione, storia mass media, tecnologie digitali
Contrassegnato economia dell’attenzione., Emanuele Bevilacqua, Herbert Simon, Progettare organizzazioni per un mondo ricco di informazioni, sovraccarico di informazioni
Lascia un commento