-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- marzo 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- luglio 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- agosto 2021
- febbraio 2021
- maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- novembre 2019
- luglio 2019
- maggio 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- settembre 2018
- luglio 2018
- marzo 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- dicembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- giugno 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- agosto 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- settembre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- luglio 2012
- marzo 2012
Categorie
- algoritmo
- biblioteca digitale
- biblioteche italiane
- big data
- Big Data culturali
- big data curation
- blockchain
- Cloud
- copyright
- Datafication
- deposito legale
- digitalizzazione
- diritto d'autore
- ebook
- economia dell'attenzione
- editoria digitale
- enhanced ebook
- European Library
- Europeana
- Formati
- FRBR
- futuro del libro
- Google Books
- IIIF
- information overload
- Intelligenza artificiale
- interoperabilità
- linked data
- linked open data
- machine learning
- manoscritti virtuali
- musei virtuali
- open data
- patrimonio culturale digitalizzato
- preservazione digitale
- prestito digitale
- privacy
- pubblico dominio
- RDA
- RDF
- reader data
- SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale)
- Senza categoria
- social media
- Social Network
- social reading
- società dell'informazione
- Standard
- storia del libro
- storia delle biblioteche
- storia mass media
- tecnologie digitali
- text and data mining
- Thick Data
- Web 2.0
- web semantico
Meta
Blogroll
Archivi categoria: Senza categoria
Il futuro della Biblioteca: confusione “orizzontale”
Nell’articolo sul “Social reading e nuova mediazione” di Simona Paolantoni, pubblicato su AIB studi (gennaio/aprile 2021), l’autrice si chiede, o meglio chiede, rivolgendosi al mondo delle piattaforme social reading, come dovrà essere la Biblioteca del futuro. È una domanda che … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Biblioteche digitali nell’emergenza covid-19
Nell’emergenza covid-19, con l’isolamento a casa delle persone, le biblioteche digitali hanno assunto un ruolo strategico importante per il supporto al lavoro, allo studio e allo svago. Internet Archive, la più grande biblioteca digitale non profit al mondo, lo scorso 24 … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Biblioteche e Big Data: una sfida complessa per nuove forme di conoscenza immaginando nuovi assetti e servizi
Marcy Strong – responsabile del servizio metadati presso le biblioteche River Campus dell’Università di Rochester New York – ha espresso con poche parole una semplice ma profonda verità: “le biblioteche hanno gestito i dati per secoli”. Oggi, che dopo più … Continua a leggere
Pubblicato in big data, Big Data culturali, big data curation, Datafication, digitalizzazione, Formati, linked data, preservazione digitale, Senza categoria, tecnologie digitali, Thick Data, web semantico
Contrassegnato Bodleian Libraries, California Digital Library, Chris Anderson, critical questions for big data, GreenGlass, John Hopkins University, Lewis M. Branscomb, Library Data and Student Success, Library Impact Data Project, Luciano Floridi, Marcy Strong, Sheridan Libraries, Sloan Digital SkySurvey, Sustainable Collection Services, Thick Data
Lascia un commento
Dalla Bibliotheca Universalis a Google Books, passando per la Bibliotheca Selecta
L’idea di offrire “un accesso universale” al sapere non è un concetto esclusivamente moderno. Non sono stati Larry Page e Sergey Brin – con il loro visionario “Google Books” che doveva “ organizzare l’informazione del mondo per renderla accessibile a … Continua a leggere