-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- marzo 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- luglio 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- agosto 2021
- febbraio 2021
- maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- novembre 2019
- luglio 2019
- maggio 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- settembre 2018
- luglio 2018
- marzo 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- dicembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- giugno 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- agosto 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- settembre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- luglio 2012
- marzo 2012
Categorie
- algoritmo
- biblioteca digitale
- biblioteche italiane
- big data
- Big Data culturali
- big data curation
- blockchain
- Cloud
- copyright
- Datafication
- deposito legale
- digitalizzazione
- diritto d'autore
- ebook
- economia dell'attenzione
- editoria digitale
- enhanced ebook
- European Library
- Europeana
- Formati
- FRBR
- futuro del libro
- Google Books
- IIIF
- information overload
- Intelligenza artificiale
- interoperabilità
- linked data
- linked open data
- machine learning
- manoscritti virtuali
- musei virtuali
- open data
- patrimonio culturale digitalizzato
- preservazione digitale
- prestito digitale
- privacy
- pubblico dominio
- RDA
- RDF
- reader data
- SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale)
- Senza categoria
- social media
- Social Network
- social reading
- società dell'informazione
- Standard
- storia del libro
- storia delle biblioteche
- storia mass media
- tecnologie digitali
- text and data mining
- Thick Data
- Web 2.0
- web semantico
Meta
Blogroll
Archivi autore: Fabio Di Giammarco
L’Archivio di Stato ora è completamente digitalizzato
L’Archivio Centrale dello Stato – che a sede a Roma nel quartiere EUR – è dal 1861 la memoria documentaria dello Stato unitario. Nei suoi magazzini e scaffali è conservata una tale quantità di documenti che se disposti uno dopo … Continua a leggere
Pubblicato in biblioteca digitale, Big Data culturali, digitalizzazione, IIIF, patrimonio culturale digitalizzato, tecnologie digitali
Contrassegnato Allied Control Commission, Archivio Centrale dello Stato, Archivio Stile Bertone, Armando Brasini, Luigi Moretti, Teca digitale dell’Archivio Centrale dello Stato
Lascia un commento
Tentativi di “evoluzione” per la Biblioteca Digitale
La Biblioteca Digitale scivola sempre di più verso l’obsolescenza. Il fatto è che le sue modalità sono per lo più ferme alla teca o vetrina dove mettere in mostra o al più gestire testi o immagini digitalizzate. Solo che – … Continua a leggere
Pubblicato in biblioteca digitale, digitalizzazione, IIIF, patrimonio culturale digitalizzato, tecnologie digitali
Contrassegnato 4Science, DSpace-GLAM
Lascia un commento
MuseIT: una piattaforma inclusiva per l’accesso ai patrimoni culturali digitalizzati
L’accesso ai patrimoni culturali digitalizzati non è ancora uguale per tutti. La grande platea di utenti che soffrono di qualche forma di disabilità – circa un miliardo di persone in tutto il mondo – spesso è ancora penalizzata nell’accesso e … Continua a leggere
Pubblicato in digitalizzazione, musei virtuali, patrimonio culturale digitalizzato, tecnologie digitali
Contrassegnato Actronika, Design Universale, Inclusive Design, MuseIT, Vincent Hayward
Lascia un commento
La prima rivoluzione tecnologica: la scrittura
Nel susseguirsi delle invenzioni tecnologiche che hanno cambiato il mondo, la scrittura è l’evento storico fondamentale, ma per essere capito in pieno è necessario studiarlo mettendolo a confronto con il mondo culturale che lo ha preceduto: quello dell’oralità. È questa … Continua a leggere
Pubblicato in futuro del libro, storia del libro, storia mass media
Contrassegnato Aleksandr Romanovič Lurija, le tecnologie della parola, Marshall McLuhan, Oralità e scrittura, Platone, Walter Ong
Lascia un commento