-
Articoli recenti
- Tentativi di “evoluzione” per la Biblioteca Digitale
- MuseIT: una piattaforma inclusiva per l’accesso ai patrimoni culturali digitalizzati
- La prima rivoluzione tecnologica: la scrittura
- Il PNRR per il Patrimonio Culturale Digitale Italiano
- “Reading(&)Machine”: una macchina high tech per incentivare la lettura
Commenti recenti
Archivi
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- luglio 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- agosto 2021
- febbraio 2021
- maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- novembre 2019
- luglio 2019
- maggio 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- settembre 2018
- luglio 2018
- marzo 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- dicembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- giugno 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- agosto 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- settembre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- luglio 2012
- marzo 2012
Categorie
- algoritmo
- biblioteca digitale
- biblioteche italiane
- big data
- Big Data culturali
- big data curation
- blockchain
- Cloud
- copyright
- Datafication
- deposito legale
- digitalizzazione
- diritto d'autore
- ebook
- economia dell'attenzione
- editoria digitale
- enhanced ebook
- European Library
- Europeana
- Formati
- FRBR
- futuro del libro
- Google Books
- IIIF
- information overload
- Intelligenza artificiale
- interoperabilità
- linked data
- linked open data
- machine learning
- manoscritti virtuali
- musei virtuali
- open data
- patrimonio culturale digitalizzato
- preservazione digitale
- prestito digitale
- privacy
- pubblico dominio
- RDA
- RDF
- reader data
- SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale)
- Senza categoria
- social media
- Social Network
- social reading
- società dell'informazione
- Standard
- storia del libro
- storia delle biblioteche
- storia mass media
- tecnologie digitali
- text and data mining
- Thick Data
- Web 2.0
- web semantico
Meta
Blogroll
Archivi categoria: biblioteche italiane
Storie di biblioteche: la Biblioteca mancata, quando a un progetto di “biblioteca pubblica” si preferì un parcheggio
Mentre la modernizzazione delle biblioteche italiane è ancora al di là da venire – siamo nel gennaio del 1979 e si è solo cominciato a discutere a Roma, nel corso della Conferenza nazionale delle biblioteche italiane, sull’opportunità di realizzare un … Continua a leggere
Biblioteche digitali: un futuro aperto
Dopo la rivoluzione di internet, le biblioteche digitali hanno cominciato a proporsi come sistemi per far accedere gli utenti alla conoscenza. Precedentemente, le biblioteche digitali erano circoscritte entro progetti informatici allestiti per conversioni mirate di libri e/o documenti in formato … Continua a leggere
Pubblicato in biblioteca digitale, biblioteche italiane, big data, Big Data culturali, Europeana, Google Books, IIIF, patrimonio culturale digitalizzato, tecnologie digitali
Contrassegnato Jeffrey T. Schnapp
Lascia un commento
Il futuro delle biblioteche secondo Jeffrey T. Schnapp
Al tempo delle rivoluzioni tecnologiche, fare previsioni sul futuro delle biblioteche è un esercizio molto praticato: se ne fanno in continuazione e sono tutte più o meno orientate verso il digitale. Per questo motivo, l’intervento all’ultimo convengo delle Stelline del … Continua a leggere
Pubblicato in biblioteca digitale, biblioteche italiane, digitalizzazione, futuro del libro, storia delle biblioteche, tecnologie digitali
Contrassegnato Jeffrey T. Schnapp
Lascia un commento
Le biblioteche al tempo delle fake news
Nel 2016, ha fatto scalpore la decisione dell’Oxford English Dictionary di scegliere “post-truth” come parola dell’anno. All’improvviso, tutti hanno scoperto di essere in una nuova era, incerta e preoccupante, quella della post-verità. In realtà, la disinformazione c’è sempre stata, compresa … Continua a leggere
Pubblicato in biblioteca digitale, biblioteche italiane, futuro del libro, Intelligenza artificiale, Social Network, società dell'informazione, storia delle biblioteche, tecnologie digitali
Contrassegnato ALA, diritti aletici, effetto “Dunning-Kruger”, Eli Pariser, fact-checking, fake news, filter bubble, Franca D’Agostini, Giorgio Antoniacomi, Howard Rheingold, IFLA, La conoscenza e i suoi nemici, M. Connor Sullivan, multiliteracy, Nietzsche, post-truth, Tom Nichols, Zygmunt Bauman
Lascia un commento