-
Articoli recenti
- Tentativi di “evoluzione” per la Biblioteca Digitale
- MuseIT: una piattaforma inclusiva per l’accesso ai patrimoni culturali digitalizzati
- La prima rivoluzione tecnologica: la scrittura
- Il PNRR per il Patrimonio Culturale Digitale Italiano
- “Reading(&)Machine”: una macchina high tech per incentivare la lettura
Commenti recenti
Archivi
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- luglio 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- agosto 2021
- febbraio 2021
- maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- novembre 2019
- luglio 2019
- maggio 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- settembre 2018
- luglio 2018
- marzo 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- dicembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- giugno 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- agosto 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- settembre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- luglio 2012
- marzo 2012
Categorie
- algoritmo
- biblioteca digitale
- biblioteche italiane
- big data
- Big Data culturali
- big data curation
- blockchain
- Cloud
- copyright
- Datafication
- deposito legale
- digitalizzazione
- diritto d'autore
- ebook
- economia dell'attenzione
- editoria digitale
- enhanced ebook
- European Library
- Europeana
- Formati
- FRBR
- futuro del libro
- Google Books
- IIIF
- information overload
- Intelligenza artificiale
- interoperabilità
- linked data
- linked open data
- machine learning
- manoscritti virtuali
- musei virtuali
- open data
- patrimonio culturale digitalizzato
- preservazione digitale
- prestito digitale
- privacy
- pubblico dominio
- RDA
- RDF
- reader data
- SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale)
- Senza categoria
- social media
- Social Network
- social reading
- società dell'informazione
- Standard
- storia del libro
- storia delle biblioteche
- storia mass media
- tecnologie digitali
- text and data mining
- Thick Data
- Web 2.0
- web semantico
Meta
Blogroll
Archivi categoria: web semantico
Biblioteche e Big Data: una sfida complessa per nuove forme di conoscenza immaginando nuovi assetti e servizi
Marcy Strong – responsabile del servizio metadati presso le biblioteche River Campus dell’Università di Rochester New York – ha espresso con poche parole una semplice ma profonda verità: “le biblioteche hanno gestito i dati per secoli”. Oggi, che dopo più … Continua a leggere
Pubblicato in big data, Big Data culturali, big data curation, Datafication, digitalizzazione, Formati, linked data, preservazione digitale, Senza categoria, tecnologie digitali, Thick Data, web semantico
Contrassegnato Bodleian Libraries, California Digital Library, Chris Anderson, critical questions for big data, GreenGlass, John Hopkins University, Lewis M. Branscomb, Library Data and Student Success, Library Impact Data Project, Luciano Floridi, Marcy Strong, Sheridan Libraries, Sloan Digital SkySurvey, Sustainable Collection Services, Thick Data
Lascia un commento
Dal documento ai dati: la scomparsa del record bibliografico nel web
Tutto ha inizio con Tim Berners Lee. È il 2001, quando l’inventore del Web scrive: “Le macchine diventeranno capaci di analizzare tutti i dati sul Web, il contenuto, i link e le transazioni tra persone e computer. La “Rete Semantica” … Continua a leggere
Pubblicato in biblioteca digitale, big data, Formati, FRBR, futuro del libro, linked data, RDA, RDF, società dell'informazione, Standard, storia delle biblioteche, tecnologie digitali, web semantico
Contrassegnato FLA (International Federation of Library Associations), Gordon Dunsire, Lewis M. Branscomb, MARC must die, Memex (Memory Expansion), Roy Tennant, Tim Berners-Lee, Vannevar Bush
Lascia un commento
Dal MARC a BIBFRAME: la lunga marcia delle biblioteche per integrarsi nel Web
E’ una storia con quattro protagonisti: il catalogo delle biblioteche, i formati MARC e BIBFRAME, il Web. Possiamo farla iniziare nel 2002, quanto il bibliotecario-tecnologo Roy Tennant pubblica il famoso articolo: “Marc Must Die”. Da quel momento, per il mondo … Continua a leggere
Pubblicato in biblioteca digitale, digitalizzazione, futuro del libro, linked data, tecnologie digitali, web semantico
Contrassegnato BIBFRAME (Bibliographic Framework), FRBR (Functional Requirements for Bibliographic Records), IFLA, MARC (Machine Readable Cataloguing), Roy Tennant, Tim Berners-Lee
Lascia un commento
La sfida di Europeana e dell’European Library per l’integrazione dei dati del patrimonio culturale europeo
Un paper recentemente pubblicato coglie la centralità dell’integrazione dei dati culturali del patrimonio europeo attraverso le tecnologie semantiche e in particolare i Linked Data, e il fatto che sia proprio questa la sfida principale con la quale devono misurarsi le … Continua a leggere
Pubblicato in biblioteca digitale, big data, digitalizzazione, European Library, Europeana, linked data, linked open data, web semantico
Contrassegnato EDOAL (Expressive and Declarative Ontology Alignment Language), Europeana, Europeana1914-1918, Getty Art and Architecture Thesaurus, integrazione dati, MACS, PROV ontology, RDA, SKOS, The European Library, VIAF
Lascia un commento
Aggregatori di dati culturali, linked open data e prospettive per la ricerca e contestualizzazione dell’informazione
Un’opportunità strategica importante per il settore culturale può essere rappresentata dall’incrocio di grandi quantità di dati mediante l’annunciato diffondersi di web semantico e linked data. Ma, mentre i tempi d’acquisizione delle nuove tecnologie del web sono ancora tutti da sperimentare, … Continua a leggere
Pubblicato in big data, linked data, linked open data, web semantico
Contrassegnato Accademia di Santa Cecilia, Archivio fotografico Alinari, Bibliotheque Nationale de France, Creative Commons 1.0 Public Domain Dedication, CulturaItalia, DEA (European Data Exchange Agreement), Europeana, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Istituto Luce, Library Linked Data Incubator Group, Open Library, Polo museale fiorentino, RDF (Resource Description Framework), W3C
Lascia un commento