Archivi categoria: tecnologie digitali

Tentativi di “evoluzione” per la Biblioteca Digitale

La Biblioteca Digitale scivola sempre di più verso l’obsolescenza. Il fatto è che le sue modalità sono per lo più ferme alla teca o vetrina dove mettere in mostra o al più gestire  testi o immagini digitalizzate. Solo che – … Continua a leggere

Pubblicato in biblioteca digitale, digitalizzazione, IIIF, patrimonio culturale digitalizzato, tecnologie digitali | Contrassegnato , | Lascia un commento

MuseIT: una piattaforma inclusiva per l’accesso ai patrimoni culturali digitalizzati

L’accesso ai patrimoni culturali digitalizzati non è ancora uguale per tutti. La grande platea di utenti che soffrono di qualche forma di disabilità – circa un miliardo di persone in tutto il mondo – spesso è ancora penalizzata nell’accesso e … Continua a leggere

Pubblicato in digitalizzazione, musei virtuali, patrimonio culturale digitalizzato, tecnologie digitali | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Il PNRR per il Patrimonio Culturale Digitale Italiano

Il programma  Horizon Europe (2021-2027) per la ricerca e lo sviluppo tecnologico, con un budget enorme di circa 100 miliardi, prevede, tra l’altro, per la cultura,  il finanziamento di 110 milioni di euro per la creazione, nel biennio 2023-2025,  di … Continua a leggere

Pubblicato in biblioteca digitale, Cloud, digitalizzazione, interoperabilità, patrimonio culturale digitalizzato, tecnologie digitali | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

“Reading(&)Machine”: una macchina high tech per incentivare la lettura

Dall’ultimo rapporto ISTAT sulla lettura sappiamo che in Italia i lettori di libri sono soltanto il 40% della popolazione dai 6 anni in su, e le prospettive appaiono tutt’altro che rosee. Infatti,  la curva percentuale dei lettori – nell’arco degli … Continua a leggere

Pubblicato in algoritmo, biblioteca digitale, big data, digitalizzazione, futuro del libro, Intelligenza artificiale, machine learning, social reading, tecnologie digitali | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Intelligenza artificiale? Riflettiamoci su: le lectio magistralis di Federico Cabitza e Luciano Floridi.

Lo scorso 14 ottobre, nell’ambito della terza edizione della Martini Lecture Bicocca, il Prof. Federico Cabitza – esperto di interazione uomo-macchina – e il Prof. Luciano Floridi – professore di Filosofia ed Etica a Oxford – hanno tenuto due lectio … Continua a leggere

Pubblicato in algoritmo, Intelligenza artificiale, tecnologie digitali | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento