-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- marzo 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- luglio 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- agosto 2021
- febbraio 2021
- maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- novembre 2019
- luglio 2019
- maggio 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- settembre 2018
- luglio 2018
- marzo 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- dicembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- giugno 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- agosto 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- settembre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- luglio 2012
- marzo 2012
Categorie
- algoritmo
- biblioteca digitale
- biblioteche italiane
- big data
- Big Data culturali
- big data curation
- blockchain
- Cloud
- copyright
- Datafication
- deposito legale
- digitalizzazione
- diritto d'autore
- ebook
- economia dell'attenzione
- editoria digitale
- enhanced ebook
- European Library
- Europeana
- Formati
- FRBR
- futuro del libro
- Google Books
- IIIF
- information overload
- Intelligenza artificiale
- interoperabilità
- linked data
- linked open data
- machine learning
- manoscritti virtuali
- musei virtuali
- open data
- patrimonio culturale digitalizzato
- preservazione digitale
- prestito digitale
- privacy
- pubblico dominio
- RDA
- RDF
- reader data
- SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale)
- Senza categoria
- social media
- Social Network
- social reading
- società dell'informazione
- Standard
- storia del libro
- storia delle biblioteche
- storia mass media
- tecnologie digitali
- text and data mining
- Thick Data
- Web 2.0
- web semantico
Meta
Blogroll
Archivi tag: IFLA
“Reading(&)Machine”: una macchina high tech per incentivare la lettura
Dall’ultimo rapporto ISTAT sulla lettura sappiamo che in Italia i lettori di libri sono soltanto il 40% della popolazione dai 6 anni in su, e le prospettive appaiono tutt’altro che rosee. Infatti, la curva percentuale dei lettori – nell’arco degli … Continua a leggere
Pubblicato in algoritmo, biblioteca digitale, big data, digitalizzazione, futuro del libro, Intelligenza artificiale, machine learning, social reading, tecnologie digitali
Contrassegnato analfabetismo funzionale, IFLA, ISTAT, Reading(&)Machine
Lascia un commento
Le biblioteche al tempo delle fake news
Nel 2016, ha fatto scalpore la decisione dell’Oxford English Dictionary di scegliere “post-truth” come parola dell’anno. All’improvviso, tutti hanno scoperto di essere in una nuova era, incerta e preoccupante, quella della post-verità. In realtà, la disinformazione c’è sempre stata, compresa … Continua a leggere
Pubblicato in biblioteca digitale, biblioteche italiane, futuro del libro, Intelligenza artificiale, Social Network, società dell'informazione, storia delle biblioteche, tecnologie digitali
Contrassegnato ALA, diritti aletici, effetto “Dunning-Kruger”, Eli Pariser, fact-checking, fake news, filter bubble, Franca D’Agostini, Giorgio Antoniacomi, Howard Rheingold, IFLA, La conoscenza e i suoi nemici, M. Connor Sullivan, multiliteracy, Nietzsche, post-truth, Tom Nichols, Zygmunt Bauman
Lascia un commento
La “non riforma” del diritto d’autore EU e il Trattato di Marrakesh
Dopo i tanti “rumors” sui lavori della Commissione riguardo un nuovo diritto d’autore “più moderno ed europeo”, la montagna sembra aver partorito il solito topolino… Lo scorso 14 settembre è stato diffuso il pacchetto di documenti approvati dalla Commissione UE, … Continua a leggere
Pubblicato in copyright, diritto d'autore, editoria digitale, futuro del libro, text and data mining
Contrassegnato Donna Scheeder, EBLIDA, European Blind Union, Europeana, IFLA, Liber Liber, Public Libraries 2020, Trattato di Marrakesh, Unione Italiana Ciechi, Unione Mondiale Ciechi, WIPO (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale)
Lascia un commento
Dal MARC a BIBFRAME: la lunga marcia delle biblioteche per integrarsi nel Web
E’ una storia con quattro protagonisti: il catalogo delle biblioteche, i formati MARC e BIBFRAME, il Web. Possiamo farla iniziare nel 2002, quanto il bibliotecario-tecnologo Roy Tennant pubblica il famoso articolo: “Marc Must Die”. Da quel momento, per il mondo … Continua a leggere
Pubblicato in biblioteca digitale, digitalizzazione, futuro del libro, linked data, tecnologie digitali, web semantico
Contrassegnato BIBFRAME (Bibliographic Framework), FRBR (Functional Requirements for Bibliographic Records), IFLA, MARC (Machine Readable Cataloguing), Roy Tennant, Tim Berners-Lee
Lascia un commento