-
Articoli recenti
- Tentativi di “evoluzione” per la Biblioteca Digitale
- MuseIT: una piattaforma inclusiva per l’accesso ai patrimoni culturali digitalizzati
- La prima rivoluzione tecnologica: la scrittura
- Il PNRR per il Patrimonio Culturale Digitale Italiano
- “Reading(&)Machine”: una macchina high tech per incentivare la lettura
Commenti recenti
Archivi
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- luglio 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- agosto 2021
- febbraio 2021
- maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- novembre 2019
- luglio 2019
- maggio 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- settembre 2018
- luglio 2018
- marzo 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- settembre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- dicembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- giugno 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- agosto 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- ottobre 2013
- settembre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- novembre 2012
- luglio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- dicembre 2011
- luglio 2011
Categorie
- algoritmo
- biblioteca digitale
- biblioteche italiane
- big data
- Big Data culturali
- big data curation
- blockchain
- Cloud
- copyright
- Datafication
- deposito legale
- digitalizzazione
- diritto d'autore
- ebook
- economia dell'attenzione
- editoria digitale
- enhanced ebook
- European Library
- Europeana
- Formati
- FRBR
- futuro del libro
- Google Books
- IIIF
- information overload
- Intelligenza artificiale
- interoperabilità
- linked data
- linked open data
- machine learning
- manoscritti virtuali
- musei virtuali
- open data
- patrimonio culturale digitalizzato
- preservazione digitale
- prestito digitale
- privacy
- pubblico dominio
- RDA
- RDF
- reader data
- SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale)
- scuola digitale
- Senza categoria
- social media
- Social Network
- social reading
- società dell'informazione
- Standard
- storia del libro
- storia delle biblioteche
- storia mass media
- tecnologie digitali
- text and data mining
- Thick Data
- Web 2.0
- web semantico
Meta
Blogroll
Archivi categoria: linked open data
Biblioteche nell’era dei Big Data: un’introduzione
Seminario di aggiornamento a cura di Fabio Di Giammarco organizzato dalla Sezione AIB FVG in collaborazione con l’Università degli studi di Trieste 29 maggio 2017 – dalle 9.00 alle 17.00 Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Intepretazione … Continua a leggere
La sfida di Europeana e dell’European Library per l’integrazione dei dati del patrimonio culturale europeo
Un paper recentemente pubblicato coglie la centralità dell’integrazione dei dati culturali del patrimonio europeo attraverso le tecnologie semantiche e in particolare i Linked Data, e il fatto che sia proprio questa la sfida principale con la quale devono misurarsi le … Continua a leggere
Pubblicato in biblioteca digitale, big data, digitalizzazione, European Library, Europeana, linked data, linked open data, web semantico
Contrassegnato EDOAL (Expressive and Declarative Ontology Alignment Language), Europeana, Europeana1914-1918, Getty Art and Architecture Thesaurus, integrazione dati, MACS, PROV ontology, RDA, SKOS, The European Library, VIAF
Lascia un commento
La Presidenza italiana della UE lancia il “riuso dei contenuti culturali digitali” come volano per l’economia europea: un “volano” che però non sembra girare come dovrebbe…
La “cultura in digitale” dovrebbe essere quel famoso “volano” – del quale si parla in continuazione – capace di contribuire a far ripartire l’addormentata economia europea. Soprattutto nuove e mirabolanti possibilità dovrebbero scaturire dall’uso/riuso dei contenuti culturali. Insomma, a detta … Continua a leggere
Aggregatori di dati culturali, linked open data e prospettive per la ricerca e contestualizzazione dell’informazione
Un’opportunità strategica importante per il settore culturale può essere rappresentata dall’incrocio di grandi quantità di dati mediante l’annunciato diffondersi di web semantico e linked data. Ma, mentre i tempi d’acquisizione delle nuove tecnologie del web sono ancora tutti da sperimentare, … Continua a leggere
Pubblicato in big data, linked data, linked open data, web semantico
Contrassegnato Accademia di Santa Cecilia, Archivio fotografico Alinari, Bibliotheque Nationale de France, Creative Commons 1.0 Public Domain Dedication, CulturaItalia, DEA (European Data Exchange Agreement), Europeana, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Istituto Luce, Library Linked Data Incubator Group, Open Library, Polo museale fiorentino, RDF (Resource Description Framework), W3C
Lascia un commento