-
Articoli recenti
- Tentativi di “evoluzione” per la Biblioteca Digitale
- MuseIT: una piattaforma inclusiva per l’accesso ai patrimoni culturali digitalizzati
- La prima rivoluzione tecnologica: la scrittura
- Il PNRR per il Patrimonio Culturale Digitale Italiano
- “Reading(&)Machine”: una macchina high tech per incentivare la lettura
Commenti recenti
Archivi
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- luglio 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- agosto 2021
- febbraio 2021
- maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- novembre 2019
- luglio 2019
- maggio 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- settembre 2018
- luglio 2018
- marzo 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- dicembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- giugno 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- agosto 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- settembre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- luglio 2012
- marzo 2012
Categorie
- algoritmo
- biblioteca digitale
- biblioteche italiane
- big data
- Big Data culturali
- big data curation
- blockchain
- Cloud
- copyright
- Datafication
- deposito legale
- digitalizzazione
- diritto d'autore
- ebook
- economia dell'attenzione
- editoria digitale
- enhanced ebook
- European Library
- Europeana
- Formati
- FRBR
- futuro del libro
- Google Books
- IIIF
- information overload
- Intelligenza artificiale
- interoperabilità
- linked data
- linked open data
- machine learning
- manoscritti virtuali
- musei virtuali
- open data
- patrimonio culturale digitalizzato
- preservazione digitale
- prestito digitale
- privacy
- pubblico dominio
- RDA
- RDF
- reader data
- SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale)
- Senza categoria
- social media
- Social Network
- social reading
- società dell'informazione
- Standard
- storia del libro
- storia delle biblioteche
- storia mass media
- tecnologie digitali
- text and data mining
- Thick Data
- Web 2.0
- web semantico
Meta
Blogroll
Archivi categoria: editoria digitale
Social reading and eBooks
Un ricercatore dell’University school of art e design di Helsinki – Harri Heikkila – in un suo report dal titolo “Social reading and eBooks”, avanza una tesi interessante: nell’ambito della tecnologia eBook – che ormai da tempo sta trasformando il … Continua a leggere
Pubblicato in ebook, editoria digitale, futuro del libro, social reading, storia del libro, tecnologie digitali
Contrassegnato BookLamp, Goodreads, Harri Heikkila, Johannes Gutenberg, Librarything, Scribd, Shelfari
Lascia un commento
La “non riforma” del diritto d’autore EU e il Trattato di Marrakesh
Dopo i tanti “rumors” sui lavori della Commissione riguardo un nuovo diritto d’autore “più moderno ed europeo”, la montagna sembra aver partorito il solito topolino… Lo scorso 14 settembre è stato diffuso il pacchetto di documenti approvati dalla Commissione UE, … Continua a leggere
Pubblicato in copyright, diritto d'autore, editoria digitale, futuro del libro, text and data mining
Contrassegnato Donna Scheeder, EBLIDA, European Blind Union, Europeana, IFLA, Liber Liber, Public Libraries 2020, Trattato di Marrakesh, Unione Italiana Ciechi, Unione Mondiale Ciechi, WIPO (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale)
Lascia un commento
Copyfails, i fallimenti del diritto d’autore europeo
L’associazione non-profit EDRI (European Digital Rights), impegnata da anni nella difesa dei diritti e le libertà nell’ambiente digitale europeo, ha tra le sue priorità anche la riforma del copyright in ambito UE. Quest’ultimo tema d’urgenza si è ulteriormente rafforzato alla … Continua a leggere
Pubblicato in copyright, diritto d'autore, ebook, editoria digitale
Contrassegnato DRM, EDRI (European Digital Rights), Geo-blocking, Google tax, Infosoc (2001/29/CE), Text and Data Mining
Lascia un commento
Digitalizzare per il remix culturale
Perché si digitalizzano i patrimoni delle più grandi biblioteche del mondo? Soprattutto per la ricerca e la conservazione come sostiene la British Library, oppure per “l’accesso universale”, scopo che ostinatamente persegue l’organizzazione no-profit Internet Archive? Accesso universale che è stato … Continua a leggere
L’algoritmo nel libro
È in arrivo un nuovo paradigma. Il testo, frantumata la “prigione” del formato libro, fluttua nell’ecosistema digitale. Si tratta però di una “fluttuazione” straniante che sottende la nostalgia del testo di ritrovare una nuova forma da dove ricominciare a fare … Continua a leggere
Pubblicato in digitalizzazione, ebook, editoria digitale, futuro del libro, Intelligenza artificiale
Contrassegnato Darius Kazemi, Kevin Warwick, l'algoritmo nel libro, NaNoGenMo (National Novel Generation Month), Narrative Science, Nimble Books, Philip M.Parker, Ray Kurzweil, statistical stylometry, W.Frederick Zimmerman, YeJin Choi
Lascia un commento