Archivi categoria: editoria digitale

Social reading and eBooks

Un ricercatore dell’University school of art e design di Helsinki – Harri Heikkila – in  un suo report dal titolo “Social reading and eBooks”, avanza una tesi interessante: nell’ambito della tecnologia eBook – che ormai da tempo sta trasformando il … Continua a leggere

Pubblicato in ebook, editoria digitale, futuro del libro, social reading, storia del libro, tecnologie digitali | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

La “non riforma” del diritto d’autore EU e il Trattato di Marrakesh

Dopo i tanti “rumors” sui lavori della Commissione riguardo un nuovo diritto d’autore “più moderno ed europeo”, la montagna sembra aver partorito il solito topolino… Lo scorso 14 settembre è stato diffuso  il pacchetto di documenti approvati dalla Commissione UE, … Continua a leggere

Pubblicato in copyright, diritto d'autore, editoria digitale, futuro del libro, text and data mining | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Copyfails, i fallimenti del diritto d’autore europeo

L’associazione non-profit EDRI (European Digital Rights),  impegnata da anni nella difesa dei diritti e le libertà nell’ambiente digitale europeo, ha tra le sue priorità anche la riforma del copyright in ambito UE. Quest’ultimo tema d’urgenza si è ulteriormente rafforzato alla … Continua a leggere

Pubblicato in copyright, diritto d'autore, ebook, editoria digitale | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Digitalizzare per il remix culturale

Perché si digitalizzano i patrimoni delle più grandi biblioteche del mondo? Soprattutto per la ricerca e la conservazione come sostiene la British Library, oppure per “l’accesso universale”, scopo che ostinatamente persegue l’organizzazione no-profit Internet Archive? Accesso universale che è stato … Continua a leggere

Pubblicato in biblioteca digitale, digitalizzazione, editoria digitale, futuro del libro, Intelligenza artificiale, pubblico dominio, tecnologie digitali | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

L’algoritmo nel libro

È in arrivo un nuovo paradigma. Il testo, frantumata la “prigione” del formato libro,  fluttua nell’ecosistema digitale. Si tratta però di una “fluttuazione” straniante che sottende la nostalgia del testo di ritrovare una nuova forma da dove ricominciare a fare … Continua a leggere

Pubblicato in digitalizzazione, ebook, editoria digitale, futuro del libro, Intelligenza artificiale | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento