soBig Data: le tracce digitali che lasciamo dietro di noi

PrintIl CNR di Pisa, guida il primo progetto pubblico su Big Data e Social Mining: soBig Data. Finanziato con 6 milioni di euro nell’ambito del programma Horizon 2020 Infraia 2014-2015, ha una durata di 4 anni e – oltre al CNR – mette insieme altre eccellenze italiane: l’Università di Pisa, l’Imt di Lucca e la Scuola Normale superiore.

L’obiettivo di soBig Data è mettere a punto un ecosistema integrato di dati, strumenti e competenze, tali da rendere possibile grandi esperimenti di social mining su varie dimensioni della vita sociale e sulle attività umane memorizzate nei Big Data (dati da social media, da smartphone, da open data, da linked data, etc.).

Inoltre, punta sullo sviluppo di una comunità interdisciplinare di data scientist, con la possibilità di creare nuove opportunità di ricerca e innovazione nelle scienze umane, sociali, economiche e Ict. Il tutto supportato dall’implementazione di una piattaforma per una scienza “aperta” e “riusabile”.

soBig Data si articola in tre componenti fondamentali: un ecosistema per la cura e l’accesso ai Big Data nell’ambito di una cornice etica che tiene conto della privacy; una piattaforma aperta anche rispetto alle strategie per condividere e preservare i risultati degli esperimenti; una rete di alta formazione in social mining, finalizzata a creare la nuova generazione di data scientist.

I Big data non sono altro – ha spiegato Fosca Giannotti coordinatrice del progetto – che  tracce digitali lasciate dietro di noi quando utilizziamo le tecnologie, e che fanno ormai parte integrante della nostra vita, raccontando di noi e della nostra vita. E’ da qui che nasce l’idea di soBig Data: un’infrastruttura di ricerca per mettere a disposizione strumentazione e competenze e permettere a scienziati e ricercato di realizzare nuovi esperimenti sociali.

Questa voce è stata pubblicata in big data, big data curation, linked data, privacy, tecnologie digitali, text and data mining e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.