-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- novembre 2019
- luglio 2019
- maggio 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- settembre 2018
- luglio 2018
- marzo 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- settembre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- dicembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- giugno 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- agosto 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- ottobre 2013
- settembre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- novembre 2012
- luglio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- dicembre 2011
- luglio 2011
Categorie
- algoritmo
- biblioteca digitale
- biblioteche italiane
- big data
- Big Data culturali
- big data curation
- blockchain
- copyright
- Datafication
- deposito legale
- digitalizzazione
- diritto d'autore
- ebook
- economia dell'attenzione
- editoria digitale
- enhanced ebook
- European Library
- Europeana
- Formati
- FRBR
- futuro del libro
- Google Books
- information overload
- Intelligenza artificiale
- interoperabilità
- linked data
- linked open data
- manoscritti virtuali
- musei virtuali
- open data
- patrimonio culturale digitalizzato
- preservazione digitale
- prestito digitale
- privacy
- pubblico dominio
- RDA
- RDF
- reader data
- SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale)
- scuola digitale
- Senza categoria
- social media
- Social Network
- social reading
- società dell'informazione
- Standard
- storia del libro
- storia delle biblioteche
- storia mass media
- tecnologie digitali
- text and data mining
- Thick Data
- Web 2.0
- web semantico
Meta
Blogroll
Archivi del mese: giugno 2014
Le biblioteche con il “Douglas County Model” tentano “la rivoluzione” implementando proprie piattaforme per la distribuzione di ebook
Secondo Jamie LaRue della Douglas County Libraries, le biblioteche, per riappropriarsi della loro tradizionale autonomia nella gestione e distribuzione della conoscenza oggi a rischio causa la rivoluzione digitale, devono riprendere in mano il proprio destino a cominciare dagli ebook. E … Continua a leggere
Pubblicato in biblioteca digitale, ebook, editoria digitale, futuro del libro, prestito digitale
Contrassegnato Douglas County Libraries, Douglas County model, ENKI, Jamie LaRue
Lascia un commento
Proposta dell’avvocato generale della Corte di giustizia europea per un limitato “diritto alla digitalizzazione”
Secondo l’avvocato generale della Corte di giustizia dell’Unione europea – Niilo Jaaskinen – le biblioteche, senza alcun obbligo di accordo preventivo con gli aventi diritto, possono digitalizzare anche opere sotto copyright. Si tratta di un parere – emesso lo scorso … Continua a leggere