-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- giugno 2023
- marzo 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- luglio 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- agosto 2021
- febbraio 2021
- maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- novembre 2019
- luglio 2019
- maggio 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- settembre 2018
- luglio 2018
- marzo 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- dicembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- giugno 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- agosto 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- settembre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- luglio 2012
- marzo 2012
Categorie
- algoritmo
- biblioteca digitale
- biblioteche italiane
- big data
- Big Data culturali
- big data curation
- blockchain
- Cloud
- copyright
- Datafication
- deposito legale
- digitalizzazione
- diritto d'autore
- ebook
- economia dell'attenzione
- editoria digitale
- enhanced ebook
- European Library
- Europeana
- Formati
- FRBR
- futuro del libro
- Google Books
- IIIF
- information overload
- Intelligenza artificiale
- interoperabilità
- linked data
- linked open data
- machine learning
- manoscritti virtuali
- musei virtuali
- open data
- patrimonio culturale digitalizzato
- preservazione digitale
- prestito digitale
- privacy
- pubblico dominio
- RDA
- RDF
- reader data
- SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale)
- Senza categoria
- social media
- Social Network
- social reading
- società dell'informazione
- Standard
- storia del libro
- storia delle biblioteche
- storia mass media
- tecnologie digitali
- text and data mining
- Thick Data
- Web 2.0
- web semantico
Meta
Blogroll
Archivi categoria: Intelligenza artificiale
Le biblioteche al tempo delle fake news
Nel 2016, ha fatto scalpore la decisione dell’Oxford English Dictionary di scegliere “post-truth” come parola dell’anno. All’improvviso, tutti hanno scoperto di essere in una nuova era, incerta e preoccupante, quella della post-verità. In realtà, la disinformazione c’è sempre stata, compresa … Continua a leggere
Pubblicato in biblioteca digitale, biblioteche italiane, futuro del libro, Intelligenza artificiale, Social Network, società dell'informazione, storia delle biblioteche, tecnologie digitali
Contrassegnato ALA, diritti aletici, effetto “Dunning-Kruger”, Eli Pariser, fact-checking, fake news, filter bubble, Franca D’Agostini, Giorgio Antoniacomi, Howard Rheingold, IFLA, La conoscenza e i suoi nemici, M. Connor Sullivan, multiliteracy, Nietzsche, post-truth, Tom Nichols, Zygmunt Bauman
Lascia un commento
Serve un mondo meno digitale? O più “humanities” nel mondo digitale?
Il problema: la rivoluzione tecnologica che con le sue continue ondate dirompenti e pervasive stravolge tutto e tutti. Che fare? Quattro libri usciti recentemente– uno italiano e tre da oltreoceano – tentano, da impostazioni diverse, di offrire interpretazioni e fornire … Continua a leggere
Digitalizzare per il remix culturale
Perché si digitalizzano i patrimoni delle più grandi biblioteche del mondo? Soprattutto per la ricerca e la conservazione come sostiene la British Library, oppure per “l’accesso universale”, scopo che ostinatamente persegue l’organizzazione no-profit Internet Archive? Accesso universale che è stato … Continua a leggere
L’algoritmo nel libro
È in arrivo un nuovo paradigma. Il testo, frantumata la “prigione” del formato libro, fluttua nell’ecosistema digitale. Si tratta però di una “fluttuazione” straniante che sottende la nostalgia del testo di ritrovare una nuova forma da dove ricominciare a fare … Continua a leggere
Pubblicato in digitalizzazione, ebook, editoria digitale, futuro del libro, Intelligenza artificiale
Contrassegnato Darius Kazemi, Kevin Warwick, l'algoritmo nel libro, NaNoGenMo (National Novel Generation Month), Narrative Science, Nimble Books, Philip M.Parker, Ray Kurzweil, statistical stylometry, W.Frederick Zimmerman, YeJin Choi
Lascia un commento