-
Articoli recenti
- Il PNRR per il Patrimonio Culturale Digitale Italiano
- “Reading(&)Machine”: una macchina high tech per incentivare la lettura
- Intelligenza artificiale? Riflettiamoci su: le lectio magistralis di Federico Cabitza e Luciano Floridi.
- Testi, autori e intelligenza artificiale
- Storie di biblioteche: la Biblioteca mancata, quando a un progetto di “biblioteca pubblica” si preferì un parcheggio
Commenti recenti
Archivi
- luglio 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- agosto 2021
- febbraio 2021
- maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- novembre 2019
- luglio 2019
- maggio 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- settembre 2018
- luglio 2018
- marzo 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- settembre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- dicembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- giugno 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- agosto 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- ottobre 2013
- settembre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- novembre 2012
- luglio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- dicembre 2011
- luglio 2011
Categorie
- algoritmo
- biblioteca digitale
- biblioteche italiane
- big data
- Big Data culturali
- big data curation
- blockchain
- Cloud
- copyright
- Datafication
- deposito legale
- digitalizzazione
- diritto d'autore
- ebook
- economia dell'attenzione
- editoria digitale
- enhanced ebook
- European Library
- Europeana
- Formati
- FRBR
- futuro del libro
- Google Books
- IIIF
- information overload
- Intelligenza artificiale
- interoperabilità
- linked data
- linked open data
- machine learning
- manoscritti virtuali
- musei virtuali
- open data
- patrimonio culturale digitalizzato
- preservazione digitale
- prestito digitale
- privacy
- pubblico dominio
- RDA
- RDF
- reader data
- SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale)
- scuola digitale
- Senza categoria
- social media
- Social Network
- social reading
- società dell'informazione
- Standard
- storia del libro
- storia delle biblioteche
- storia mass media
- tecnologie digitali
- text and data mining
- Thick Data
- Web 2.0
- web semantico
Meta
Blogroll
Archivi categoria: digitalizzazione
Il futuro delle biblioteche secondo Jeffrey T. Schnapp
Al tempo delle rivoluzioni tecnologiche, fare previsioni sul futuro delle biblioteche è un esercizio molto praticato: se ne fanno in continuazione e sono tutte più o meno orientate verso il digitale. Per questo motivo, l’intervento all’ultimo convengo delle Stelline del … Continua a leggere
Pubblicato in biblioteca digitale, biblioteche italiane, digitalizzazione, futuro del libro, storia delle biblioteche, tecnologie digitali
Contrassegnato Jeffrey T. Schnapp
Lascia un commento
Biblioteche e Big Data: una sfida complessa per nuove forme di conoscenza immaginando nuovi assetti e servizi
Marcy Strong – responsabile del servizio metadati presso le biblioteche River Campus dell’Università di Rochester New York – ha espresso con poche parole una semplice ma profonda verità: “le biblioteche hanno gestito i dati per secoli”. Oggi, che dopo più … Continua a leggere
Pubblicato in big data, Big Data culturali, big data curation, Datafication, digitalizzazione, Formati, linked data, preservazione digitale, Senza categoria, tecnologie digitali, Thick Data, web semantico
Contrassegnato Bodleian Libraries, California Digital Library, Chris Anderson, critical questions for big data, GreenGlass, John Hopkins University, Lewis M. Branscomb, Library Data and Student Success, Library Impact Data Project, Luciano Floridi, Marcy Strong, Sheridan Libraries, Sloan Digital SkySurvey, Sustainable Collection Services, Thick Data
Lascia un commento
Gli algoritmi, ovvero il senso dei Big Data
È del 2016 un libro dal titolo evocativo: “Che cosa sognano gli algoritmi”. Tuttavia, l’intenzione dell’autore – Dominique Cardon – non è quella di misurarsi in una sorta di fantasioso duello con il famoso “Do Androids dream of electric sheeps” … Continua a leggere
Pubblicato in algoritmo, biblioteca digitale, big data, Datafication, digitalizzazione, Google Books, tecnologie digitali
Contrassegnato algoritmi, Che cosa sognano gli algoritmi, Dominique Cardon, predittività
Lascia un commento
Tecnologia IIIF: un aiuto per la ricostruzione virtuale dei manoscritti frammentati e dispersi
Otto F. Ege, famigerato book breaker del secolo scorso, soleva difendere il suo iper-attivismo di “tagliatore di manoscritti”, affermando: “forse permettere a mille persone di avere e conservare una foglia originale di un manoscritto…è indurla ad una comprensione che solo … Continua a leggere
Pubblicato in biblioteca digitale, digitalizzazione, futuro del libro, manoscritti virtuali, patrimonio culturale digitalizzato, tecnologie digitali
Contrassegnato Erik Drigsdahl, Fragmentarium, International Image Interoperability Framework (IIIF), Manuscriptlink, Otto Ege Porfolios, Otto F. Ege, Peter Stoicheff
Lascia un commento
Biblioteche nell’era dei Big Data: un’introduzione
Seminario di aggiornamento a cura di Fabio Di Giammarco organizzato dalla Sezione AIB FVG in collaborazione con l’Università degli studi di Trieste 29 maggio 2017 – dalle 9.00 alle 17.00 Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Intepretazione … Continua a leggere