-
Articoli recenti
- Thick Data: i dati qualitativi che completano i Big Data
- Gli algoritmi, ovvero il senso dei Big Data
- Le biblioteche al tempo delle fake news
- Serve un mondo meno digitale? O più “humanities” nel mondo digitale?
- Biblioteche nel diluvio dei Big Data: prospettive per nuovi servizi tra “data curation” e “open data”
Commenti recenti
Archivi
- febbraio 2019
- settembre 2018
- luglio 2018
- marzo 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- settembre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- dicembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- giugno 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- agosto 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- ottobre 2013
- settembre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- novembre 2012
- luglio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- dicembre 2011
- luglio 2011
Categorie
- algoritmo
- biblioteca digitale
- biblioteche italiane
- big data
- Big Data culturali
- big data curation
- copyright
- Datafication
- deposito legale
- digitalizzazione
- diritto d'autore
- ebook
- editoria digitale
- enhanced ebook
- European Library
- Europeana
- Formati
- FRBR
- futuro del libro
- Google Books
- Intelligenza artificiale
- linked data
- linked open data
- manoscritti virtuali
- musei virtuali
- open data
- patrimonio culturale digitalizzato
- preservazione digitale
- prestito digitale
- privacy
- pubblico dominio
- RDA
- RDF
- reader data
- SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale)
- scuola digitale
- Senza categoria
- Social Network
- social reading
- società dell'informazione
- Standard
- storia del libro
- storia delle biblioteche
- tecnologie digitali
- text and data mining
- Thick Data
- Web 2.0
- web semantico
Meta
Blogroll
Archivi tag: Erik Drigsdahl
Tecnologia IIIF: un aiuto per la ricostruzione virtuale dei manoscritti frammentati e dispersi
Otto F. Ege, famigerato book breaker del secolo scorso, soleva difendere il suo iper-attivismo di “tagliatore di manoscritti”, affermando: “forse permettere a mille persone di avere e conservare una foglia originale di un manoscritto…è indurla ad una comprensione che solo … Continua a leggere
Pubblicato in biblioteca digitale, digitalizzazione, futuro del libro, manoscritti virtuali, patrimonio culturale digitalizzato, tecnologie digitali
Contrassegnato Erik Drigsdahl, Fragmentarium, International Image Interoperability Framework (IIIF), Manuscriptlink, Otto Ege Porfolios, Otto F. Ege, Peter Stoicheff
Lascia un commento