-
Articoli recenti
- Lo standard IIIF per lo sviluppo delle biblioteche digitali
- La decentralizzazione della Rete: dal Blockchain alla nuova Biblioteca di Alessandria
- Il futuro delle biblioteche secondo Jeffrey T. Schnapp
- Biblioteche e Big Data: una sfida complessa per nuove forme di conoscenza immaginando nuovi assetti e servizi
- Thick Data: i dati qualitativi che completano i Big Data
Commenti recenti
Archivi
- novembre 2019
- luglio 2019
- maggio 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- settembre 2018
- luglio 2018
- marzo 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- settembre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- dicembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- giugno 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- agosto 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- ottobre 2013
- settembre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- novembre 2012
- luglio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- dicembre 2011
- luglio 2011
Categorie
- algoritmo
- biblioteca digitale
- biblioteche italiane
- big data
- Big Data culturali
- big data curation
- blockchain
- copyright
- Datafication
- deposito legale
- digitalizzazione
- diritto d'autore
- ebook
- editoria digitale
- enhanced ebook
- European Library
- Europeana
- Formati
- FRBR
- futuro del libro
- Google Books
- Intelligenza artificiale
- interoperabilità
- linked data
- linked open data
- manoscritti virtuali
- musei virtuali
- open data
- patrimonio culturale digitalizzato
- preservazione digitale
- prestito digitale
- privacy
- pubblico dominio
- RDA
- RDF
- reader data
- SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale)
- scuola digitale
- Senza categoria
- Social Network
- social reading
- società dell'informazione
- Standard
- storia del libro
- storia delle biblioteche
- tecnologie digitali
- text and data mining
- Thick Data
- Web 2.0
- web semantico
Meta
Blogroll
Archivi tag: Dianora Bardi
Didattica digitale
Secondo l’Ocse il divario tecnologico tra scuola italiana e quelle dei paesi europei più avanzati è ampio. Per numero di computer (6 ogni 100 studenti) l’Italia si colloca (media europea 16) al terz’ultimo posto, seguita soltanto da Romania e Grecia. … Continua a leggere→
Pubblicato in digitalizzazione, ebook, editoria digitale, futuro del libro, scuola digitale
|
Contrassegnato ActiveBook, Agostino Quadrino, Dianora Bardi, digitalizzazione” della scuola, Emilio Zanette, Giuseppe Ferrari, Interactive eBook, libro digitale, LIMBook, Piano Nazionale Scuola Digitale
|
Lascia un commento