-
Articoli recenti
- Serve un mondo meno digitale? O più “humanities” nel mondo digitale?
- Biblioteche nel diluvio dei Big Data: prospettive per nuovi servizi tra “data curation” e “open data”
- Dal documento ai dati: la scomparsa del record bibliografico nel web
- Una bussola per i Big Data: la Biblioteca
- soBig Data: le tracce digitali che lasciamo dietro di noi
Commenti recenti
Archivi
- marzo 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- settembre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- giugno 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- agosto 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- ottobre 2013
- settembre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- novembre 2012
- luglio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- dicembre 2011
- luglio 2011
Categorie
- biblioteca digitale
- biblioteche italiane
- big data
- Big Data culturali
- big data curation
- copyright
- Datafication
- deposito legale
- digitalizzazione
- diritto d'autore
- ebook
- editoria digitale
- enhanced ebook
- European Library
- Europeana
- Formati
- FRBR
- futuro del libro
- Google Books
- Intelligenza artificiale
- linked data
- linked open data
- manoscritti virtuali
- musei virtuali
- open data
- patrimonio culturale digitalizzato
- preservazione digitale
- prestito digitale
- privacy
- pubblico dominio
- RDA
- RDF
- reader data
- SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale)
- scuola digitale
- Senza categoria
- Social Network
- social reading
- società dell'informazione
- Standard
- storia del libro
- storia delle biblioteche
- storia mass media
- tecnologie digitali
- text and data mining
- Web 2.0
- web semantico
Meta
Blogroll
Archivi categoria: biblioteche italiane
New Challenges for Public Libraries
Il futuro delle biblioteche pubbliche mai è parso così incerto. Secondo alcuni: la rivoluzione del Web, i continui e veloci cambiamenti delle tecnologie dell’informazione e la “dematerializzazione” del libro, sembrano non concedere scampo a istituzioni considerate ormai “intrinsecamente” vecchie e … Continua a leggere
Pubblicato in biblioteca digitale, biblioteche italiane, futuro del libro
Contrassegnato New Challenges for Public Libraries
Lascia un commento
Biblioteche e nuove tecnologie: scenari dal recente convegno Stelline 2014
Il tradizionale convegno delle Stelline – quest’anno dal titolo “la biblioteca connessa, come cambiano le strategie di servizio al tempo dei social network” – ha di fatto riproposto la questione – ormai da tempo ripetutamente dibattuta – dell’intrigato rapporto tra … Continua a leggere
Pubblicato in biblioteca digitale, biblioteche italiane, Social Network, Web 2.0
Contrassegnato Anna Tammaro, Convegno Stelline 2014, David Lankes, Debora Mapelli, Gino Roncaglia, information literacy, Laura Testoni, Maria Cassella, Riccardo Ridi, Web 2.0
Lascia un commento
Viaggio tra i tesori delle biblioteche italiane
L’Italia possiede un immenso patrimonio culturale. La penisola è una sorta di enorme museo a cielo aperto stracarico di beni storici, artistici, archeologici, corrispondente – si dice – a circa il 40% del patrimonio culturale mondiale. Un museo che per … Continua a leggere